
Domenica 12 Giugno
Con:
LUNATICS 4T
Giovanni Falzone ✦ tromba
Francesco D’Auria ✦ batteria
Roberto Cecchetto ✦ chitarra elettrica
Umberto Petrin ✦ pianoforte
+ CALONEGO
+ LAVORAZIONI CARNI ROSSE
Apertura location ore 18:00
Inizio live ore 19:00
Live LUNATICS 4T ore 21:00
INGRESSO LIBERO
Food & Drinks everywhere!
Parco Tittoni DESIO, Via Lampugnani 62
Un progetto di:
✦ Fondazione Civica Scuola di Musica e Danza Desio
✦ Comune di Desio
✦ Parco Tittoni
✦ ✦ ✦ ✦ ✦ ✦ ✦
LUNATICS 4T
L’idea del Quartetto Lunatics nasce nel 2019 in occasione del 50° anniversario dello sbarco sulla Luna, avvenimento che si intreccia con la prima fotografia che ritrae un buco nero. Quattro solide personalità musicali affermate in Italia e all’estero – Umberto Petrin, Giovanni Falzone, Roberto Cecchetto e Francesco D’Auria, che nel corso di questi decenni hanno già collaborato tra loro all’interno di diversi progetti artistici, decidono di intrecciare le proprie visioni in un programma che comprende brani originali dei protagonisti. La scelta del titolo, oltre al riferimento a cui si accennava, prende spunto anche da una raccolta poetica di un importante autore statunitense, Charles Simic, pubblicata nel 2017, dal titolo “The Lunatic”. Lunatici i poeti, lunatici gli artisti e sempre più lunatico il nostro pianeta Terra. Lo scorso gennaio il Quartetto ha pubblicato online -coprodotto da Rete Due- il primo album, semplicemente intitolato “Lunatics”. Il 5 aprile allo Studio2 della Radio ne potremo scoprire dal vivo la genesi e l’originale percorso musicale, che si muove nel grande alveo del jazz e dell’arte dell’improvvisazione, con brani tutti firmati dai quattro musicisti.
Sergio Arturo Calonego suona la chitarra utilizzando esclusivamente un’accordatura modale (DADGAD). Con un approccio informale e intuitivo ha costruito un linguaggio contaminato da influenze che vanno dal blues al jazz alla musica latina, etnica e classica. Ha all’attivo un’importante attività concertistica che lo ha portato a esibirsi in live club e prestigiosi festival dedicati alla chitarra, world music e canzone d’autore. E’ stato premiato da Mogol con la Targa SIAE nel 2014 e nominato dal l’Atkins Dadì Guitar Players Association miglior chitarrista emergente per il 2015. Nel 2016 ha ricevuto da Franco Mussida (PFM) il riconoscimento “L’Artista che non c’era” per la musica strumentale. Ha collaborato alla musica di “Body & Sound” il film del regista Alberto Nacci premiato all’Hollywood Film Festival di Los Angeles.
Un progetto sperimentale spesso esibito in installazioni, gallerie, mostre o reading, per un personale legame con arte e cinema. Hanno suoni che inducono suggestioni, sino a percepire immagini sporche e spesso deteriorate dal tempo e dal processo stesso di creazione. Durante la manifestazione Open Studio, alla quale erano stati invitati a suonare, vengono collocati in una ex macelleria foderata di piastrelle celesti e bianche con una porta su cui c’è scritto “Lavorazioni Carni Rosse“. Quella scritta diventa il nome con cui Tiziano Doria (suoni, rumori), Sergio Montemagno (tromba), Andrea Reali (voci, distorsioni) e Paolo Romano (contrabbasso) pubblicano LCR (2019) e Giano (2020).Si contorcono all’interno di una camera oscura, improvvisando in maniera strutturata, ma distorta, traendo ispirazione da un’idea. In Giano la suggestione è la scala dei venti, con le sue progressioni per intensità e forza, generando suoni variati di volume e dinamica, dalle fattezze ruvide e graffianti, profondamente legate al materico, al carnale, all’ancestrale.
Per bar e griglieria l’ingresso è sempre gratuito e senza prenotazione!