Radice D’Africa✽ Festival 2025

domenica 13 Luglio 2025 - Ore:10:30 | INGRESSO LIBERO

RADICE D’AFRICA ✽ FESTIVAL 2025
🪲 Parco Tittoni Desio, via Lampugnani 62 (MB)
🐞 Domenica 13 Luglio

🎶 FEEL THE VIBES
🔸 Sesta edizione 🔸
Il Festival che avvicina le culture attraverso l’Africa, radice del mondo.

Timing
10:30 ✽ Apertura location, cassa, bar e cucina
10.30 -23.00✽ Radice d’Africa – Festival 2025
01:00 ✽ Chiusura (l’ingresso chiude un’ora prima)

✨ Intercultura | Inclusione | Arte | Danza | Musica | Bimbi | Afro Food | Market

✨ Un’esperienza autentica che unisce, coinvolge e ispira.
Il Radice d’Africa Festival, ideato dall’artista togolese Akueson Adotey Dotcha e organizzato dall’Associazione culturale Radice d’Africa, è molto più di un evento: è un viaggio collettivo tra suoni, parole, immagini, sapori e tradizioni.

Vogliamo creare uno spazio e un tempo dedicati all’incontro e allo scambio, in cui persone di diverse culture possano avvicinarsi, conoscersi e crescere insieme. Un contesto accogliente che favorisca la consapevolezza, il rispetto reciproco e l’apertura verso l’altro, stimolando la curiosità e il desiderio di approfondire. Un’esperienza condivisa, trasversale e arricchente, che coinvolge tutte le generazioni – dai bambini agli adulti – attraverso attività che uniscono divertimento, riflessione e partecipazione attiva.

🌱 Il nostro motto?

AVVICINATI | OSSERVA | ASCOLTA | INFORMATI | CONOSCI | INTRECCIA | CONDIVIDI

🎟️ Ingresso:
Contributo libero e consapevole a sostegno delle attività dell’Associazione Radice d’Africa a sostegno del progetto “Un pasto al giorno” in collaborazione con il centro Assileassime a Lomè – Togo, uno spazio sicuro e creativo pensato dal maestro Dotcha.

Il progetto è un’iniziativa che nasce con un obiettivo semplice e vitale: garantire ogni giorno un pasto completo ai bambini, giovani e artisti-artigiani che frequentano il centro culturale Assileassime nel quartiere DeKon a Lomè.

Mangiare ogni giorno non è scontato per chi vive in condizioni di vulnerabilità. Spesso la fame spinge i più giovani ad abbandonare la scuola o le attività creative per cercare cibo in modi rischiosi. Il nostro progetto vuole spezzare questo circolo, offrendo nutrimento quotidiano e stabilità per favorire lo studio, la creatività ed il benessere psicofisico.

🕕 Dalle ore 18:00: ingresso 10 € con tesseramento all’Associazione Radice d’Africa che da accesso all’area palco serale e sempre all’area food

🕓 Entro il 08.07: possibilità di pre-tesseramento a 5 € via email: info.radicedafricafestival@gmail.com

✅ Ingresso gratuito per i già tesserati all’Associazione Radice d’Africa

📌 PROGRAMMA – AREE E ATTIVITÀ

🔹WORKSHOPS DI DANZA

📍 Spazio Stendhal

Prenotazione obbligatoria: info.radicedafricafestival@gmail.com

Pacchetti disponibili:

· 1 workshop: 20€
· 2 workshop: 30€
· 3 workshop: 50€
· Tutti i workshop: 60€

Ore 10:30 – 11:30
Danza creativa metodo Maria Fux – LA MUSICA NEL CORPO con Barbara Galbiati
Tutto si fa UNO.
Ritmo e melodia, corpo e movimento si incontrano nell’atto creativo della danza. La musica prende forma. La Danza diventa strumento per esprimere la nostra natura profonda, ciò che ci definisce e ci unisce agli altri e all’universo.

Ore 11:30 – 13:00
Danza Afrocubana con Mavis Cachita:
Danziamo il mare che ci abita.
Immergiti nell’energia di Yemayá, Oricha madre, spirito delle acque, delle onde, del grembo che nutre e trasforma.
Portare una gonna ampia!

Ore 13:30 – 15:00
Danza Sabar (Senegal) con Doudou Diaw
Vieni a scoprire la potenza e l’energia della danza Sabar, una delle espressioni più dinamiche e vibranti della cultura senegalese

Ore 15:30 – 17:00
Danza afro tradizionale del Togo con Dotcha
Pura energia, riconnessione alla terra e alle forze della natura.
Un workshop-rito che attinge alla spiritualità vodoo, tra canti, percussioni dal vivo e danze propiziatorie dell’antica tradizione dell’etnia EWE (Togo, Benin, Ghana)
“l ritmo e la danza ci proteggono”

Ore 17:30 – 18:30
Hip Hop con Jessica Mabel
Preparati a scoprire le radici di una cultura che ha rivoluzonato il mondo!
In questo workshop esploreremo:
– i passi base di danza nella cultura hip hop
– le sue origini e storia
– da Dj Kool Herc alla nascita dei sottogeneri
– fino al reggaeton…

🔹RITMI E PERCUSSIONI

📍 Area Giardino/fronte Palco
Iscrizione obbligatoria via mail: info.radicedafricafestival@gmail.com

Ore 14:00 – 15:00
Workshop di percussioni con Mensah Aziaba, artista togolese eclettico e maestro di percussioni africane.
Il workshop è aperto a tutti: principianti, appassionati, musicisti, per esplorare il ritmo come linguaggio universale – Costo: 15 €

Ore 16:00 – 17:00
Workshop di percussioni con Babel Thiam (Senegal) , maestro senegalese. Un workshop aperto a tutti , una esperienza straordinaria per approcciare ai ritmi dell’Africa Occidentale – Costo: 15 €

Ore 18:00 – 19:00
Drum Circle con Vincenzo Vona: un coinvolgente evento ritmico aperto a tutti, principianti ed esperti, in cui il gruppo si unisce per suonare tamburi e percussioni scatenando l’energia vitale e celebrando la comunità attraverso il ritmo e la musica.
Guidati da Vincenzo Vona, facilitatore ritmico e musicale, scopriremo insieme un approccio semplice e intuitivo alla musica, basato su giochi e sequenze che stimolano la connessione, la presenza e la creatività collettiva. Costo – 10 €

🔹 TALKS & INCONTRI ad accesso libero
Con esponenti del mondo afrodiscendente e non solo.

Ore 11:30
“La costruzione dell’identità nei figli delle coppie miste”
con Cristina Sebastiani (counsellor, AIFCOM) e Claire Lajus (pedagogista, vicepresidente AIFCOM)
Aifcom (associazione italiana famiglie e coppie miste) si occupa di ricerca e intervento a favore di coppie e famiglie miste dal 2016 e promuove questo talk per parlare di identità mista e di come i genitori possono sostenere la strutturazione identitari dei figli durante la crescita.
Ci sarà ampio spazio per domande ed esperienze da parte del pubblico.

Ore 12,30
“L’istruzione è l’arma più potente che può cambiare il mondo”
Talk con Lucia Besana di JANGHI ITALIA, Associazione nata 11 anni fa a Milano, dalla forte determinazione di un gruppo di amici, senegalesi e italiani, con 2 obiettivi: agire concretamente per il diritto alla scuola per tutti e creare opportunità di scambi e comprensioni tra culture.
La mission di Janghi (letteralmente “andare a scuola” in wolof) è quella di (re)inserire nel sistema scolastico laico senegalese i bambini che ne sono esclusi, ma anche accompagnarli nel loro percorso di studi, ascoltarli, occuparsi della loro salute e del loro benessere, con lo scopo di consentire loro di essere adulti liberi ed indipendenti.
Chiederemo a Lucia Besana: “come riuscite a portare i TALIBE’ a scuola, in Senegal?”
Modera il talk: Claudia Mazzucco, giornalista di Milano Etno Tv, Media Partner del Festival
“Janghi une autre chance”

Ore 16:00
Amaka Ethel Nwokorie, autrice del libro “Le parole di mio padre. Una storia vera”
Amaka Ethel Nwokorie mediatrice culturale e counselor, é presidente di Afrit (African Reformers in Italy), associazione dedicata a ridurre il divario sociale tra i migranti africani e la società italiana. Nel libro “Le parole di mio padre” racconta il suo viaggio dalla Nigeria all’Italia, un percorso segnato dall’inganno della tratta di esseri umani e dallo sfruttamento della prostituzione. Ma non è una storia di disperazione.
È il racconto di una giovane donna che, aggrappandosi al ricordo delle ultime parole paterne, cambia il suo destino da vittima a protagonista del cambiamento.
A cura di La Casa delle Donne di Desio – modera Paola Farina, giornalista e attivista per i diritti delle donne e della comunità.

🔹 AREA BIMBI – Area Boschetto Famiglie
Uno spazio dedicato ai più piccoli dove crescere tra colore, musica e scoperta.

Ore 10:30 – 11:30
DI CHE COLORE E’ LA TUA PELLE? – il nostro mondo è pieno di colori e sfumature! scopriamole insieme con questo laboratorio creativo!
con Veronica Lonedo

Ore 11:30 – 12:30
AFRO IN MOVIMENTO
con il maestro Dotcha: Bimbi! liberiamo la nostra energia con il suono e la danza!

Ore 15:00 – 16:00
Iscrizione obbligatoria via mail: info.radicedafricafestival@gmail.com
Workshop di pittura con la sabbia con Alioune Badara Ndiaye (dai 6 anni in su, max 10 partecipanti) – 7 €
Laboratorio creativo per bambini ispirato alla tecnica senegalese della pittura con la sabbia: colori naturali, mani all’opera e tanta fantasia per raccontare storie con la sabbia.

Ore 16:30 – 17:30
Laboratorio “Piccola Macchia”, il tesoro meraviglioso in ognuno di noi – ogni bambino ha la capacità di trasfromare sè stesso e ciò che lo circonda. Attraverso la lettura di un albo illustrato, l’utilizzo di materiali destrutturati e suggestioni visive, avranno modo di sperimentare, creare e scoprire le bellezze dell’Africa, per guardare più in là del visibile.
A cura di Claudia Matarrese: da 14 anni lavora come educatrice della prima infanzia. Attitudine alla ricerca, alla sperimentazione, alla formazione continua e all’apertura di sguardi.

Ore 15:30 – 17:30
Truccabimbi e body painting africano con Maria Sapia, make-up artistTutto il giorno:
Stazione creativa con materiali per creare e colorare maschere africane tradizionali

🔹 LITTLE AFRO MARKET: area boschetto

Un angolo di Africa che si svela tra le mani, i colori e le tradizioni.
Artigianato che racconta, tessuti che parlano, oggetti che custodiscono storie di terre lontane.
Espongono, tra gli altri: LikeUafrica, SeiAfro, Salla Zanfara tessuti wax, L’arte del nodo, SaraSole, Watinoma, Miadjoe, Somewhere Sewingsisters, Miadjoe, and more…

🔹 AREA AFRO FOOD

📍 Food Corner – tutto il giorno

· Cucina dal Ghana – con Welcome to Ghana: i sapori autentici ghanesi
· Cucina dal Senegal – con Fatou Cisse
· Area relax con Attaya e Caffè Touba – con Pape
· Bevande tradizionali

Ore 17:00
Cerimonia del caffè sudanese – con canti tradizionali delle donne del Sudan a cura di Omnyat Mohamed e Associazione sudanesi.
Un rituale antico e conviviale, la cerimonia del caffè in Sudan è molto più che una semplice pausa: è un momento di incontro, condivisione e ospitalità. I chicchi vengono tostati lentamente sul fuoco, pestati a mano e fatti bollire con spezie come cardamomo e zenzero. Il profumo avvolge la stanza, e il caffè, servito in piccole tazze, accompagna storie, silenzi e legami.

🔹 ESPOSIZIONI ARTISTICHE

📍 Sala Espositiva Interna ed area esterna – tutto il giorno

“La nostra bellezza”: racconta di volti, storie, dettagli e tradizioni. – installazione fotografica a cura di Roberta Ciapparelli

Un progetto nato l’anno scorso proprio durante il Radice D’Africa Festival!

Roberta racconta: “Per ogni persona fotografata, ho scattato due foto: un ritratto, e un “particolare”, ossia quel che per loro li contraddistingue, che li fa sentire a casa, che casa può essere il loro paese, come il loro corpo, la loro anima.

Mi hanno raccontato del loro paese di origine, e poi ho chiesto loro come lo descriverebbero, quale sensazione gli trasmetteva il solo pensare al proprio paese”

Un modo per condividere la bellezza intorno a noi.

La bellezza dei paesi intorno a noi.

La bellezza dentro ognuno di noi.

” Tutto il mondo è paese” – Esposizione artistica dell’artista senegalese Alioune Badara Ndiaye.Alioune Badara Ndiaye nasce a Fatik in Senegal nel 1984.

Dal 1992 al 2005 lavora nell’atelier dello zio a Dakar realizzando quadri dipinti con la sabbia destinati a un mercato nazionale e internazionale.

Nel 2006 apre il suo atelier a HLM 1 Dakar, nello stesso periodo, insieme ad altri artisti, apre un atelier di pittura con la sabbia a Sicap Mbau, DK.

Nel 2007 trasferisce l’atelier a Toubab Dialaw. A Toubab Dialaw apre anche uno spazio espositivo dando vita a laboratori di pittura con la sabbia per i bambini di strada.

Nel 2011 di ritorno a Dakar apre un atelier a Liberté 6 e collabora con il centro di accoglienza per i bambini di strada del quartiere di H Grand Medine a Dakar, organizzando corsi di pittura con la sabbia per i bambini del centro.

Nel 2012 partecipa alla biennale di Dakar “DAK’ART 2012”, nell’esposizione off allo spazio Complex Ker Meissa del Liberté 6 e al centro culturale Derklé, esponendo quadri realizzati con pittura acrilica e a olio.

Nel 2014 partecipa alla biennale di Dakar “DAK’ART 2014”, nell’esposizione off al centro culturale Derklé esponendo quadri realizzati con pittura acrilica e a olio.

Dal 2015 al 2017 tiene corsi di pittura con la sabbia nella scuola americana SD International School a Dakar.

“AFROCUBISMO” – di Lanusa Silvia

“Sono dipinti che raffigurano l’essere umano e le sue paure, sofferenze e potenzialità. L’artista parte da dialoghi interni e rapporti basati sulle apparenze e la sua parte invisibile agli occhi, ma vivissime in lei, le sue origini, la sua terra e la sua famiglia lontana.

Le costruzioni tridimensionali hanno come base materiali riciclati e l’acrilico dona vita e colore a qualcosa che sarebbe stato invisibile ma che invece rinasce e si fa vedere con tutta la sua bellezza e l’intangibile energia del mondo spirituale.”

Lanusa nasce a Salvador di Bahia nel 1986, cresce circondata da una cultura popolare energica e colma di vitalità. Nel 2006 la sua natura creativa la porta a superare la selezione d’ingresso alla scuola di restauro italiana, presente nella sua città, Opus Bahia, iniziando così il suo percorso nell’arte. Il suo talento non passa inosservato ed è invitata in Italia per un tirocinio nella regione del Trentino dove collabora per il restauro della chiesa di Fondo.

Grazie al riconoscimento della sua tenacia riceve il sostegno dell’architetta Chiara Zanolini per continuare gli studi in Italia e frequenta il Centromoda Canossa-Trento. La moda, la sua seconda passione, le ha permesso di lavorare e rimanere in Italia dove si è integrata al nuovo stile di vita ma con “saudade” di casa. L’arte non l’ha mai abbandonata e nella pandemia ritorna a lavorare nel campo del restauro e crea un progetto in cui finalmente riesce ad esternare l’urgenza dell’espressione di sé. Nasce “Afrocubismo – Le maschere che indossiamo e la divinità che abita in noi”, realizzando la sua prima mostra al Festival Divercity a Milano.

” LEI; AFRICA” – serie di dipinti ispirati alle donne africane di Jonathan Rodriguez

“Nella mia serie di quadri realistici di donne e dee africane, vi invito a entrare in un rifugio di bellezza e serenità. Con pennellate precise, tento di catturare l’essenza della donna africana, rivelando la sua bellezza interiore ed esteriore. Ogni quadro è un tributo alla diversità e alla ricchezza culturale dell’Africa, dove le donne sono il cuore e l’anima della comunità. Mi ispiro alla forza, alla grazia e all’eleganza di queste donne, e le trasferisco sulla tela con una sensibilità e un rispetto profondamente umani. Nel creare queste opere, io mi rendo conto che la bellezza non è solo una qualità estetica, ma anche una fonte di consolazione, ispirazione e connessione umana”.

Jonathan Rodríguez, nato a Caracas nel 1979, è un artista versatile che si è distinto nel mondo delle Belle Arti, del teatro e della televisione. Laureato in Belle Arte con specializzazione in Scultura presso l’Instituto de Estudios Superiores de Artes Plásticas “Armando Reverón” di Caracas nel 2004. Attualmente residente a Stresa, Italia, Jonathan si dedica esclusivamente alla scultura, creando opere che riflettono la sua visione artistica e la sua passione per la forma e la materia. La sua carriera è caratterizzata da una grande versatilità e talento, con collaborazioni con importanti compagnie teatrali e progetti televisivi a livello nazionale ed internazionale

🔹 WORKSHOP PER TUTTI

UN MURO COME PONTE: opera collettiva a colori

Ore 14:00 – 16:00
a cura di Antonio Ruocco e Gabriele Bonavera.Ruocco Scarabocchio e Gabriele Bonavera, collaboreranno per trasformare una parete in un’opera collettiva viva, pulsante, autentica. Un murales dedicato all’incontro tra i popoli, alla diversità che unisce, al rispetto che connette.
Ma c’è una sorpresa: non saremo solo noi a dipingere. La vera magia avverrà grazie a chi parteciperà al festival: saranno le vostre mani, le vostre storie, le vostre emozioni a dare forma al disegno. Perché l’arte è di tutti. E ognuno ha il diritto di lasciare la propria impronta.
Non sappiamo ancora cosa rappresenterà il murales. E sai perché? Perché vogliamo ascoltare le vostre voci, respirare il momento, scoprire insieme il colore della comunità. Vogliamo che sia un’opera che parla di VOI.
Vieni a trovarci, partecipa, crea con noi. Insieme, trasformiamo il muro in un ponte
HAIR LOVE: laboratorio capelli AFRO a cura di Mabel Jessica

Ore 15:00 – 16,00
sala interna HAIR LOVE è un workshop che ripercorre la storia della treccia africana dalle origini fino ad oggi .
Un viaggio tra bellezza, storia e identità: per capire come ogni intreccio racconti una storia che resiste, che si trasmette e che continua a parlare.

In questo workshop esploreremo:
• Prima della schiavitù – Le trecce come linguaggio visivo: indicavano etnia, status sociale, età, ruolo nella comunità.
• Durante la schiavitù – Le trecce come atto di resistenza: usate per nascondere semi, intrecciare mappe per la fuga, preservare la memoria culturale sotto la repressione coloniale.
• Dopo la schiavitù – Le trecce come simbolo di resilienza, orgoglio e ritorno alle radici: dalla marginalizzazione al riconoscimento, fino alla loro presenza nella cultura pop e afro-contemporanea.
su prenotazione.

🔹 WORKSHOP DI PITTURA CON LA SABBIA – per adulti

Ore 17:00
con Alioune Badara Ndiaye
Costo: 10 €

Iscrizione obbligatoria via mail: info.radicedafricafestival@gmail.com

La pittura con la sabbia è una tecnica pittorica tradizionale del Senegal e il corso ha come obiettivo quello di farla conoscere e sperimentare. Le sabbie di diversi colori che si utilizzeranno sono naturali e provengono dal Senegal. L’insegnante darà ciascun partecipante una tavoletta, una matita, un pennello, le diverse ciotole delle sabbie e una ciotola con la colla da condividere con gli altri partecipanti. Dopo una prima spiegazione introduttiva, accompagnata da una dimostrazione pratica, l’insegnante lascerà a ciascuno il tempo per marcare a matita il disegno che si vuole realizzare (scelta libera). Meglio cominciare scegliendo qualcosa di non troppo complesso. Una volta che questo è fatto, si comincerà con la tecnica vera e propria. Una delle difficoltà di questa tecnica consiste nello stendere la colla in modo omogeneo e in fretta, uno degli aspetti più affascinanti è quello della creazione delle sfumature e una delle cose più belle è il contatto diretto con le sabbie. L’insegnante accompagnerà passo dopo passo ogni fase del lavoro e al bisogno seguirà individualmente i partecipanti.

SILENZIOSE TRACCE
a cura di Laboratorio Silenzio – 2 sessioni da 2h
1ª sessione ore 10:30
2ª sessione ore 17:00
costo a sessione: 15 € su prenotazione
dai 12 anni di età

Silenziose tracce è un’esperienza di silenzio condiviso e di riconnessione con il paesaggio.
Silenziose tracce è un’azione performativa, dove un gruppo di partecipanti è chiamato ad essere al contempo spettatore e interprete di una creazione collettiva.

I partecipanti sono coinvolti in una passeggiata silenziosa in fila indiana nello spazio pubblico e chiamati a riscoprire, in modo inconsueto, lo spazio che li circonda lasciando tracce del loro passaggio attraverso piccole azioni performative.

I partecipanti vivono un’esperienza di deprivazione sensoriale indossando delle cuffie antirumore, restando in silenzio per tutta la durata dell’azione, e sperimentando forme alternative di comunicazione non verbale per interagire con gli altri e con lo spazio

Laboratorio Silenzio è un’associazione a promozione sociale, composta da persone sorde e udenti, che nasce a Milano nel 2016.

Contenitore di progetti artistici inclusivi realizza laboratori e performance nel paesaggio con particolare interesse verso: l’arte relazionale, la comunicazione non verbale, il silenzio, il camminare come pratica di attraversamento del paesaggio, il corpo, il gesto e le loro possibili contaminazioni con gli spazi urbani e naturali.

Laboratorio Silenzio realizza progetti che si propongono di ri-abitare i luoghi attraverso il progetto del paesaggio e dello spazio pubblico, il design relazionale e la performance teatrale.

Il collettivo ha realizzato numerosi progetti site specific alcuni dei quali sono stati presentati sotto forma di video istallazione presso 17esima Biennale Architettura di Venezia, MAD Murate Art District e Museo Marino Marini di Firenze.

🔹 AREA SPETTACOLI

📍 Palco Centrale – Parco

Quando il sole cala, le radici suonano. La danza che racconta la storia, la musica che vibra nell’anima. Ogni spettacolo è una manifestazione di energia e tradizione, un incontro tra passato e presente.

Ore 19:00
JAM SESSION – porta il tuo strumento e suona con noi!

Ore 20:00
Apertura con i piccoli artisti del gruppo EKEN VI: la banda dei bimbi afrodiscendenti: improvvisazione musicale guidata dal maestro Dotcha
Spettacolo di danza tradizionale africana del Togo con Akueson Adotey Dotcha – VOODOO

Ore 21:00
Live Showcase: ROY RAHEEM
Sadiq Marco Oladipupo , in arte Roy Raheem, è un artista italo nigeriano influenzato da diversi generi, soul, rnb, afrobeats e blues; muove i primi passi nella scena Urban partecipando a varie gare di freestyle dal 2010 e pubblicando vari pezzi in free download. Col passare degli anni, anche visto il periodo vissuto in Inghilterra, la produzione musicale è passata dal rap classico ad affacciarsi su nuove sonorità che univano i suoni del mondo urban alla dancehall fino all’afro e i suoi derivati. Il centro focale dei temi nella musica rimane sempre però il racconto crudo, a tratti rabbioso, a tratti triste, del mondo di oggi filtrato attraverso gli occhi di chi si sente un cittadino del mondo ma trova forza nel ricordare le proprie radici.”
DJ Set con SAVAGE P The Thervpist
Prince, italo-ghanese, in arte Savage P, dj , produttore musicale e creativo.
Mixa generi come Afrohuse, Amapiano, Hip hop ed Afrobeats. Incarna una presenza autentica ed innovativa nella scena milanese.
“Attraverso la musica sento che faccio qualcosa per la salute emotiva delle persone che mi ascoltano”

🎉 FEEL THE VIBES. Vivi. Conosci. Intreccia.

✽✽✽

🐞 FAME & SETE Area bosco gratuita: food, drink, lucine e relax
🍔 MENU www.parcotittoni.it/fame-sete
🐝 INGRESSO Fronte villa, via Lampugnani 62, Desio (MB)
🪲 DOMANDE? www.parcotittoni.it/faq

Mondovisione SCS Onlus - P.IVA 02859990133 - Via Borgognone 12, 22063 Cantù (CO) | © 2025 | Privacy & Cookies Policy